Andrea Ceraso
Diplomato in Pianoforte e in Direzione d'Orchestra sotto la guida dei Maestri Fausto Di Cesare, Francesco Martucci e Bruno Aprea presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, si forma nella scuola sperimentale di composizione del medesimo Conservatorio con il M° Antonio Scarlato e nel 2011 si specializza a pieni voti in Direzione d'Orchestra conseguendo il biennio specialistico sotto la guida del M° Dario Lucantoni. Negli anni 2008, 2010 e 2011 segue i “Corsi di Alta Formazione in Direzione d'Orchestra” sul repertorio operistico italiano, organizzati dall'Associazione Gioacchino Rossini e tenuti dal M° Nicola Samale. Nel 2009 segue il corso di “Direzione e Concertazione di Strumenti a Fiato” con la Banda della Polizia Municipale di Roma, sotto la guida del M° Narduzzi. Tra gli altri si perfeziona con i Maestri Piero Bellugi e Marco Angius lavorando a fianco di quest'ultimo come assistente presso l'Auditorium Parco della Musica in Roma. Ha diretto diversi ensemble in concerti dedicati alla musica contemporanea. Nel 2009 ha partecipato all'Emufest dirigendo “Sinfonia 1” di Domenico Guaccero e nell'ottobre 2010 ha diretto brani del M° Ennio Morricone in presenza dell'autore in occasione del suo premio alla carriere “Via Vittoria” consegnato dalle autorità italiane. E' stato direttore della Roma Orquesta Tango negli anni 2008 e 2009, con cui continua a collaborare in qualità di pianista del rispettivo sestetto.Nel 2012 ha lavorato all'allestimento dell'opera “Suor Angelica” di Puccini in qualità di direttore, maestro concertatore e pianista, realizzata presso il Teatro Sette in Roma. Come pianista si è esibito in concerti solistici e cameristici, ha inciso musiche per cortometraggi presso il “Centro Sperimentale di Cinematografia” a Cinecittà, tenuto numerose lezioni concerto per le scuole ed eseguito proprie musiche, composte e improvvisate, per spettacoli tratrali destinati alle scuole elementari e medie. Attualmente presidente dell'Associazione Musicale Romana Miroirs e direttore dell'Ensemble Miroirs di cui è fondatore, è impegnato nella realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione e diffusione delle opere di giovani compositori italiani emergenti. In qualità di insegnante di musica si è formato seguendo i corsi “Metodologia e Pratica Orff-Schulwerk”, il corso sulla coralità infantile e giovanile “Dirigere e far cantare, che magia” tenuto dal M° Sebastian Korn, e conseguendo il biennio di Tirocinio in Pianoforte presso il Conservatorio di Santa Cecilia. Ha lavorato come insegnante di pianoforte e solfeggio presso l'Associazione Culturale MUSA (Piazza Minucciano, Roma) con la quale ha collaborato in numerose iniziative culturali, ed attualmente è insegnante di pianoforte presso la scuola di musica “I Musicanti” (Acilia). Dal 2008 lavora per la Fondazione Cusani, nella realizzazione del Sistema Abreu in Italia.