Curriculum

Andrea Ceraso

Andrea Ceraso

Diplomato in Pianoforte e in Direzione d'Orchestra sotto la guida dei Maestri Fausto Di Cesare, Francesco Martucci e Bruno Aprea presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, si forma nella scuola sperimentale di composizione del medesimo Conservatorio con il M° Antonio Scarlato e nel 2011 si specializza a pieni voti in Direzione d'Orchestra conseguendo il biennio specialistico sotto la guida del M° Dario Lucantoni. Negli anni 2008, 2010 e 2011 segue i “Corsi di Alta Formazione in Direzione d'Orchestra” sul repertorio operistico italiano, organizzati dall'Associazione Gioacchino Rossini e tenuti dal M° Nicola Samale. Nel 2009 segue il corso di “Direzione e Concertazione di Strumenti a Fiato” con la Banda della Polizia Municipale di Roma, sotto la guida del M° Narduzzi. Tra gli altri si perfeziona con i Maestri Piero Bellugi e Marco Angius lavorando a fianco di quest'ultimo come assistente presso l'Auditorium Parco della Musica in Roma. Ha diretto diversi ensemble in concerti dedicati alla musica contemporanea. Nel 2009 ha partecipato all'Emufest dirigendo “Sinfonia 1” di Domenico Guaccero e nell'ottobre 2010 ha diretto brani del M° Ennio Morricone in presenza dell'autore in occasione del suo premio alla carriere  “Via Vittoria” consegnato dalle autorità italiane. E' stato direttore della Roma Orquesta Tango negli anni 2008 e 2009, con cui continua a collaborare in qualità di pianista del rispettivo sestetto.Nel 2012 ha lavorato all'allestimento dell'opera “Suor Angelica” di Puccini in qualità di direttore, maestro concertatore e pianista, realizzata presso il Teatro Sette in Roma. Come pianista si è esibito in concerti solistici e cameristici, ha inciso musiche per cortometraggi presso il “Centro Sperimentale di Cinematografia” a Cinecittà, tenuto numerose lezioni concerto per le scuole ed eseguito proprie musiche, composte e improvvisate, per spettacoli tratrali destinati alle scuole elementari e medie. Attualmente presidente dell'Associazione Musicale Romana Miroirs e direttore dell'Ensemble Miroirs di cui è fondatore, è impegnato nella realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione e diffusione delle opere di giovani compositori italiani emergenti. In qualità di insegnante di musica si è formato seguendo i corsi “Metodologia e Pratica Orff-Schulwerk”, il corso sulla coralità infantile e giovanile “Dirigere e far cantare, che magia” tenuto  dal M° Sebastian Korn, e conseguendo il biennio di Tirocinio in Pianoforte presso il Conservatorio di Santa Cecilia. Ha lavorato come insegnante di pianoforte e solfeggio presso l'Associazione Culturale MUSA (Piazza Minucciano, Roma) con la quale ha collaborato in numerose iniziative culturali, ed attualmente è insegnante di pianoforte presso la scuola di musica “I Musicanti” (Acilia). Dal 2008 lavora per la Fondazione Cusani, nella realizzazione del Sistema Abreu in Italia.

 

 

Valeria Chiappetta

Valeria Chiappetta

Nata a Roma il 22.06.1985. Diplomata in viola al conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto la guida del maestro Massimo Paris e Luca Sanzò. Ho partecipato a diversi corsi di perfezionamento internazionali tenuti dai maestri Massimo Paris e Luca Sanzò e alla master class tenuta dal maestro Bruno Giuranna presso il conservatorio di Santa Cecilia. In formazione quartettistica ho partecipato allo spettacolo teatrale “Fantasia” all’Auditorium Parco della Musica, allo spettacolo “Perché le scimmie non amano Mozart (e i gatti si)” e “Dance Dimitri Dance” presso l’Accademia Filarmonica Romana, all’inaugurazione delle sale restaurate di palazzo Barberini, a due delle date del Renato Zero Tour che si è tenuto a piazza di Siena a Roma, alla  IX edizione di “Invito a Palazzo” presso la sede dell’Unicredit Banca di Roma a Palazzo De Carolis a Roma, al “Festival del Mediterraneo” che si è svolto a Bastia (Corsica), al concerto in memoria di Giuseppe Sinopoli presso l’auditorium dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, al concerto inaugurale della stagione 2011-2012 della rassegna “Giovani artisti per l’ospedale” presso il policlinico A. Gemelli e al progetto di scambio culturale realizzato dal conservatorio Santa Cecilia con l’Università di Edimburgo. Sempre in formazione quartettistica ho partecipato alla masterclass tenuta dal M° Christophe Giovaninetti nell’ambito dell’“European Chamber Music Teachers Association Annual Meeting” tenutosi presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e ho collaborato con la Fondazione Cemat nell’ambito del progetto “Favolosa musica”. In formazione orchestrale ho preso parte ai concerti tenuti dalla World Youth Chamber Orchestra a Roma e a Genazzano nel dicembre 2009 e a Vibo Valentia nel marzo 2010, ho partecipato alla rassegna Uto Ughi per Roma, ho preso parte alla tournèe dalle spettacolo “Sette” al teatro Sistina di Roma e al teatro delle Celebrazioni di Bologna. Inoltre collaboro con l’Orchestra Giovanile di Roma e con l’Orchestra Italiana del Cinema. Ho conseguito la laurea specialistica in Scienze biologiche presso l’università La Sapienza di Roma nel dicembre 2011

 

 

Sara Proietti Cv

Sara Proietti

Esperta di vocalità infantile e di pedagogia della musica e del movimento, Sara Proietti frequenta giovanissima il Coro di Voci Bianche della “Commonweal Lodge School” di Purley (Inghilterra) e prosegue gli studi di vocalità a Roma, sotto la guida dei maestri Giuseppe Piccillo, Rossella Mirabelli, Daniela Ciliberti e Cristina Alfano, dedicandosi al canto gregoriano con il M° Gennaro Becchimanzi, alla polifonia afro-europea con il M° Anita Daulne (Zap Mama) e al repertorio vocale finlandese con il M° Harri Setala. Appena ventenne collabora con varie formazioni corali e orchestrali, partecipando a rassegne e trasmissioni televisive tra cui “Affari Vostri”, “Scommettiamo Che”, “Telethon”, “A Sua Immagine” e “Donna Sotto le Stelle”. Lavora in qualità di corista con Amedeo Minghi, Fausto Leali, Emma Chaplin, Al Bano Carrisi, Fabrizio Barchi, Paolo Subrizi, Hyo Soon Lee, Tosca e Marco Frisina, con il quale incide colonne sonore di film tv e cd di musica liturgica, tra cui “Mosè” (con Tullio De Piscopo alle percussioni), “Giuseppe” (vincitore del Cable Ace Awards, 1995), “Giacobbe” e “Abramo” (entrambi con una nomination ai Cable Ace Awards del 1994) e “Un Natale a Roma” (con Paddy Maloney e i Chieftains). Appassionata di coralità infantile e giovanile, negli anni si forma in Direzione di Coro di Voci Bianche e in Vocalità Infantile presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio, l’Associazione “Sperimentiamo” e il Centro Attività Musicali “Aureliano” (M° Bruna Liguori Valenti), frequentando poi seminari e lezioni di maestri quali Fabrizio Barchi, Andrea Basevi, Marco Berrini, Alessia Calcagni, Nicola Conci, Sebastian Korn, Ilaria Liberati, Roberta Paraninfo, Silvia Patricelli, Pietro Rosati, Dario Tabbia, Gabriela Thesz, Amedeo Scutiero, Carmelina Sorace, Maria Grazia Bellia e Tullio Visioli. Ha collaborato con questi ultimi occupandosi saltuariamente del Coro dei Bambini della Scuola Popolare di Musica di Testaccio e dei Cori di Bambini della Scuola Popolare di Musica “Donna Olimpia”. Attualmente cura la preparazione vocale del Coro di Voci Bianche dell’Istituto “Il Serafino” in collaborazione con il M° Federica Posta e il M° Chiara Delle Ville, ed è fondatrice e direttrice del Coro di Voci Bianche dell’Istituto “Pio IX” di Roma (nelle sue tre sezioni: 4-6 anni; 7-10 anni; 11-16 anni), con il quale nel maggio 2011 ha partecipato al Concorso Regionale “E. Macchi” per Cori di Voci Bianche, gareggiando nella Cat.A (5-6 anni) e nella Cat. A3 (Cori Interclasse di Scuola Primaria), classificandosi rispettivamente al primo e al secondo posto. Giovanissima, si accosta allo studio del Pianoforte con il M° C. Reeves nel Sussex. Prosegue gli studi a Roma con il M° Eleonora Rapone e con il M° Paolo Bonamici, e poi presso il Conservatorio di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia. Si cimentando successivamente nello studio della Spinetta e del Basso Continuo con il M° Emanuela Pietrocini presso l’Accademia Angelico-Costantiniana di Roma e ai Corsi di Perfezionamento di Chiusi della Verna, con il M° Stefano Lorenzetti. All’età di sette anni intraprende lo studio dei Flauti Dolci sotto la guida del M° Helen Corteen, proseguendo gli studi a Roma con il M° Ludovica Scoppola e il M° Giulia Bonomo, diplomandosi in Flauto Dolce presso il Conservatorio di Musica “L. Cherubini” di Firenze nella classe del M° David Bellugi e frequentando le Masterclass de La Vertuosa Compagnia de’ Musici di Roma e di maestri quali Daniel Bruggen, Dan Laurin e Sergio Balestracci. Si specializza successivamente nella didattica musicale per l’infanzia: si forma all’insegnamento dell’Orff-Schulwerk presso il Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma, presso la “JaseSoy” di Valkeala (Finlandia) e presso la Scuola Popolare di Musica “Donna Olimpia” di Roma, dove frequenta anche i corsi nazionali di Musica in Culla® e di Didattica Pianistica. Studia il Metodo Kodàly con il M° Andrea Horvath e il M° Gabriela Thesz, frequenta i seminari di Body Percussion e Body Music di Keith Therry, Elina Kivela-Taskinen e Ciro Paduano e approfondisce gli studi di Composizione, Armonia e Analisi Formale con i maestri Boris Porena, Paolo Bonamici, Claudio Perugini e Armando Pinci. Frequenta le lezioni e i seminari di Pedagogia Musicale dei maestri Maurizio Spaccazocchi, Enrico Strobino, Paolo Cerlati, Franca Ferrari, François Delalande, Johannella Tafuri, Mario Baroni, Beth Bolton ed E.E. Gordon (“Music Learning Theory”®). Frequenta sia i corsi di aggiornamento Dalcroze tenuti da Sabine Oetterli, Ava Loiacono, Susanne Martinet e Louisa Di Segni, sia il Corso di Formazione al Metodo Jacques-Dalcroze organizzato l’AIJD di Roma, nonché i seminari di Movimento Espressivo e di Danze per l’Infanzia tenuti dal M° Marcella Sanna per conto dell’OSI. Attualmente si sta specializzando nelle tecniche di Espressione Corporea sotto la guida di Susanne Martinet, al Corso Quinquennale di Alta Formazione Musicale del Dipartimento di Didattica della Musica del Conservatorio “C. Pollini” di Padova. Nel prossimo anno accademico (2011-2012) parteciperà come allieva ai corsi di Direzione di Coro di Mani Bianche che si terranno presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Ha avviato negli anni numerosi progetti di Alfabetizzazione ed Educazione Musicale in scuole pubbliche e private, nella fascia di età 3-10 anni. E’ docente di Flauto Dolce, Ensemble di Flauti Dolci, Strumentario Orff e Pianoforte presso la Scuola Popolare di Musica “Donna Olimpia” e insegna musica, vocalità, Pianoforte e Flauto Dolce presso l’Istituto “Pio IX”. Bilingue inglese, svolge intensa attività didattica in scuole internazionali: ha collaborato con il Nido e la Scuola per l’Infanzia “La Maisonnette”, il “Petranova International Institute” e l’Istituto “Highlands”, ed è attualmente docente di Flauto Dolce presso la “Kendale Primary School” di Roma. E’ stata docente di Flauto Dolce e Pianoforte presso l’Accademia Angelico-Costantiniana, dove è si è occupata di avviare il Dipartimento di Musica per l’Infanzia. Diplomata alla Scuola Quadriennale di MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi con Stefania Guerra Lisi e il M° Gino Stefani, ha collaborato per oltre un decennio con l’Associazione Kolbe, che si occupa di assistenza settimanale a giovani disabili, con i quali organizza soggiorni estivi autogestiti, e ha lavorato con bambini autistici per conto della SAISH-ANAFI di Roma in qualità di assistente domiciliare e di assistente scolastico. Ha frequentato il Corso Annuale di Psicoterapia Corporea in Analisi Bioenergetica organizzato dall’IIFAB per Medici e Psicoterapeuti, e frequenta regolarmente i corsi e i seminari di Programmazione Neurolinguistica Umanistica che Mauro Scardovelli tiene presso l’Associazione “Aleph”, referente italiana della “European Association of NLP Therapeutics”. E’ attualmente diplomanda alla Scuola Quadriennale di Musicoterapia del CEP di Assisi.

 

 

 

Amira Habash

Amira Habash

Nata a Roma nel 1991, ha iniziato a studiare il violino all’età di sei anni. Dal 2006 è all’interno dell’Orchestra Giovanile di Roma diretta dal M° Vincenzo Di Benedetto in qualità di primo violino, con la quale ha eseguito vari concerti in sale e chiese romane, tra cui l’Oratorio del Caravita, le Basiliche di S. Ignazio e di S. Crisogono, il Teatro Ghione, Auditorium Conciliazione, Auditorium Parco della Musica con artisti come Amii Stewart e Tullio De Piscopo. Ha inoltre tenuto concerti nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza, in Piazza del Campidoglio, alla John Cabot University per il “September Concert”, alla Fondazione Walton di Ischia, presso l’Aula Magna dell’Università Roma Tre, l’Aula Magna dell’Università Tor vergata, al Teatro Persiani di Recanati, nel Duomo di Ascoli Piceno. Nel 2010, dopo aver terminato gli studi liceali linguistici con votazione 100/100 è stata ammessa al Conservatorio di musica di Perugia con il M° Gualtiero També e alla facoltà di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’università La Sapienza e ha iniziato a lavorare in qualità di insegnante di violin nella scuola scuola di musica Fox Academy. Dal 2011 è interna al Conservatorio di Santa Cecilia per il corso di violino sotto la guida del M° Stefano Pagliani ed è entrata a far parte dei secondi violini dell’orchestra “Allegro Assai” diretta dal M° Alessandro Viale.

 

 

 

Andrea Salvi Curriculum Vitae

Andrea Salvi

Ha compiuto i suoi studi musicali presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma,  diplomandosi in Flauto sotto la guida del M.° Leonardo Angeloni e, successivamente, conseguendo con il massimo dei voti il diploma in Musica da Camera con il M° Roberto Galletto. Ha intrapreso un'intensa attività concertistica soprattutto in formazioni cameristiche (duo, trio, quartetto, ecc.), ottenendo anche riconoscimenti nell’ambito di concorsi di esecuzione musicale, partecipando ad numerosi festival e stagioni musicali in Italia e all’estero ed esibendosi in diretta nel corso di diverse trasmissioni radio-televisive. Collabora come flautista e ottavinista con l’Orchestra sinfonica del Tuscia Opera Festival ed è primo flauto dell’Ensemble Miroirs. E’ inoltre attivo in campo teatrale, come musicista e arrangiatore, e nel campo della musica popolare, in particolar modo con la Roma Orquesta Tango, con importanti collaborazioni con artisti nazionali e internazionali.